Giovedì 27 aprile Giancarlo Perbellini ha preso parte alla tavola rotonda dal tema “La cultura del vivere. Artigianato, ambiente e successo commerciale”, nell’ambito della rassegna “Messedaglia Lectures” organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona.
Insieme allo chef, sono intervenute anche altre eccellenze dell’imprenditoria italiana: Maddalena Pasqua di Bisceglie, guida di Agricola Musella, Renzo Zengiaro, fondatore di Bottega Veneta, Riccardo Felicetti, responsabile marketing dell’omonima azienda produttrice di pasta e grano duro, e Andrea Aprea, chef del Vun di Milano.
I cinque imprenditori, moderati da Cecilia Rossignoli, docente di Organizzazione aziendale presso l’ateneo scaligero, hanno avuto modo di raccontare la propria esperienza professionale e di come la cultura vi abbia influito.
“Io parlo spesso di memoria del gusto, guardando al passato, alla nostra tradizione” – ha affermato lo chef scaligero – “ma per me la cultura significa anche rinnovare. Lo vediamo ad esempio nelle presentazioni, dove ci ispiriamo a pittori, scultori e musicisti. Ho fatto il grande salto imprenditoriale solo due anni fa, quando ho aperto Casa Perbellini: nel frattempo ho aperto sette locali, realizzati con i miei ex dipendenti, ragazzi che avevano qualcosa da dire e che sono diventati a loro volta imprenditori.”